Pubblicati da Ghibellini

,

Le “nuove” Tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale

Con nota in data 14.3.2018, l’Osservatorio sulla giustizia civile di Milano ha diffuso la versione aggiornata delle note tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale nonché i criteri orientativi per la liquidazione del danno non patrimoniale da “premorienza”, di quello c.d. terminale, del danno da diffamazione a mezzo stampa e per la liquidazione ex […]

Separazione fra i coniugi: anche il Tribunale di Genova individua le spese straordinarie

Nell’ambito delle separazioni personali fra i coniugi, permane incertezza su cosa si intenda per spesa straordinaria in quanto manca, nel nostro ordinamento, una norma specifica ad hoc. In passato, la giurisprudenza aveva cercato di sopperire alla lacuna legislativa caso per caso, a volte addirittura includendo la spesa straordinaria in modo forfetario nell’assegno di mantenimento posto […]

,

Accordo simulatorio e possibilità per il conduttore di chiedere la restituzione del maggior canone in caso di affitto in nero: Cass. Civ., SS. UUU., n. 18213 del 17.09.2015 e Cass. Civ., SS. UU., n. 2601 del 9.10.2017

Con le sentenze in esame la Cassazione si esprime relativamente ad una fattispecie che riflette una prassi diffusa e cioè quella di eludere il Fisco denunciando un canone inferiore attraverso il meccanismo di stipulare due contratti di locazione: uno, registrato, ad un prezzo minore che sarebbe quello ufficiale ai fini IRPEF, ed uno ad un […]

,

Legittimo il licenziamento disciplinare intimato in caso di abuso del diritto al congedo parentale: Cassazione Sez. Lav. 11.1.2018, n. 509

Con sentenza n. 509 delll’11.1.2018 la Cassazione torna ad affrontare il tema dell’abuso dei diritti da parte dei lavoratori e precisa che in tema di congedo parentale l’art. 32, comma 1, lett. b), del d.lgs. n. 151 del 2001, nel prevedere che il lavoratore possa astenersi dal lavoro nei primi otto anni di vita del […]

Corte d’Appello di Milano n. 1307/2017 del 28 marzo 2017: querela di falso

Con la sentenza n. 1307 del 28 marzo 2017 la Corte d‘Appello di Milano si è pronunciata su di una questione ancora poco dibattuta in giurisprudenza: la possibilità di proporre querela di falso dopo l’esperimento del procedimento di verificazione della scrittura privata. Riferimenti normativi art. 221, comma 1, c.p.c.: “La querela di falso può proporsi […]

Tribunale di Milano, sez. IX Civile, sentenza 20 settembre – 3 ottobre 2017 n. 9868: in sede di divorzio sì all’assegno alla moglie che ha lasciato il lavoro per occuparsi della famiglia

Con la sentenza n. 9868/2017 il Tribunale di Milano ha sancito che debba essere riconosciuto il diritto all’assegno divorzile nei confronti della ex moglie, ormai in età avanzata per inserirsi nel mondo del lavoro, che per occuparsi della propria famiglia non ha più lavorato.

Appalto di servizi “endoaziendale” ed interposizione fittizia di manodopera

Corte di Cassazione civile, Sezione Lav. 31 marzo 2017 n. 7179: vi è mera interposizione fittizia di manodopera e non appalto c.d. “endoaziendale” se l’appaltatore mette a disposizione del committente una prestazione lavorativa, senza che da parte sua vi sia una reale organizzazione della prestazione lavorativa finalizzata ad un risultato produttivo autonomo e senza l’assunzione […]