Pubblicati da Stghibellini

15 settembre 2023 – Il fumo di sigaretta può essere considerato causa esclusiva di malattia solo se si dimostra in concreto che è stato da solo in grado a provocarla.

“Il rapporto causale tra l’evento e il danno è governato dal principio di equivalenza delle condizioni, secondo cui va riconosciuta efficienza causale ad ogni antecedente che abbia contribuito, anche in maniera indiretta e remota, alla produzione dell’evento, potendosi escludere l’esistenza del nesso eziologico richiesto dalla legge solo se possa essere ravvisato con certezza l’intervento di […]

15 settembre 2023 – Sull’incameramento delle opere inamovibili alla cessazione della concessione demaniale marittima

Il Consiglio di Stato, con l’ordinanza n. 8184 in data 6.9.2023, prende posizione sull’incameramento delle opere non amovibili realizzate sul demanio marittimo al termine della concessione, sulla richiesta di chiarimenti della CGUE, nell’ambito del procedimento di rinvio preguidiziale sulla seguente questione “Se gli artt. 49 e 56 TFUE ed i principi desumibili dalla sentenza Laezza […]

Caduta a causa di buca: se è visibile e di grandi dimensioni non c’è responsabilità da parte del Comune

E’ stato rigettato dalla Corte di Cassazione, con l’ordinanza 7 giugno 2023, il ricorso di una donna caduta a causa di un avvallamento nella strada, confermando così la linea recentemente tenuta a seguito dei principi enunciati dalle Sezioni Unite nel 2022 ed espressamente ribaditi con un’altra recente pronuncia di eguale tenore (Cass. n. 15447/2023). Per […]

,

Contratto a tempo determinato: escluso il licenziamento orale quando la volontà di recedere alla scadenza del termine sia stata espressa in forma scritta e temporalmente identificata

La Corte di Cassazione ha recentemente espresso il principio secondo cui non è qualificabile come licenziamento orale il recesso datoriale per compimento del termine apposto al contratto di lavoro, sia esso autonomo o subordinato, allorquando la volontà di recedere sia espressa in forma scritta, temporalmente identificata, semanticamente non equivocabile. Nel caso di specie, enunciando espressamente […]

,

Il licenziamento dello “pseudo dirigente”

La disciplina limitativa del potere di licenziamento non è applicabile, ai sensi dell’art. 10 L. n. 604/1966 ai dirigenti convenzionali cioè da ritenere tali alla stregua delle declaratorie del contratto collettivo, applicabile, siano essi dirigenti apicali, siano dirigenti medi o minori, ad eccezione degli pseudo dirigenti vale a dire di coloro i cui compiti non […]

,

Il contraffattore, anche se agisce in mancanza dell’elemento soggettivo, è comunque tenuto a restituire al titolare gli utili che ha realizzato nella propria attività di violazione

La Suprema Corte, con la sentenza n. 20800 del 18 luglio 2023, ha stabilito che il titolare del diritto di privativa, che lamenti la sua violazione ha facoltà di chiedere, in luogo del risarcimento del danno da lucro cessante, la restituzione (cd. retroversione”) degli utili realizzati dall’autore della violazione, con apposita domanda ai sensi dell’art. […]

,

L’unilaterale trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale legittima il rifiuto a riprendere l’attività lavorativa

“In tema di licenziamento disciplinare, qualora il comportamento addebitato al lavoratore, consistente nel rifiuto di rendere la prestazione secondo determinate modalità, sia giustificato dall’accertata illegittimità dell’ordine datoriale e dia luogo pertanto a una legittima eccezione d’inadempimento, il fatto contestato deve ritenersi insussistente perché privo del carattere dell’illiceità con conseguente applicazione della tutela reintegratoria attenuata, prevista […]

Il principio di applicazione dei Contratti Collettivi nel Codice degli Appalti Pubblici ex art. 11, D.Lgs. 36/2023

L’art. 11 del nuovo Codice degli Appalti disciplina il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali e di settore, indicando le condizioni contrattuali minime che l’aggiudicatario deve applicare al personale impiegato. In particolare, si prevede l’obbligo per le stazioni appaltanti e per gli enti concedenti di indicare nei bandi e negli inviti il contratto collettivo […]

L’INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali) e le notifiche a mezzo PEC

Il registro INAD è istituito dall’articolo 6-quater del CAD (D.Lgs. n. 82/2005) e si aggiunge all’indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti (INI-PEC) e all’indice dei domicili digitali delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi (IPA). L’INAD è consultabile dal 6 luglio 2023 e ivi i soggetti di cui sopra […]