Pubblicati da Stghibellini

Il datore di lavoro è tenuto a garantire la sicurezza dei lavoratori adottando tutte le cautele necessarie

L’obbligo di prevenzione di cui all’art. 2087 cod. civ. impone al datore di lavoro di adottare, non solo le particolari misure tassativamente imposte dalla legge in relazione al tipo di attività esercitata, bensì anche tutte le altre misure che in concreto siano richieste dalla specificità del rischio esistente. La sicurezza del lavoratore costituisce infatti un […]

,

Immissioni/molestie che superano la normale tollerabilità nel Condominio

Nell’ambito dei rapporti condominiali, non è insolito che si creino situazioni che possono configurare delle immissioni/molestie che superano la normale tollerabilità. Ad esempio, spesso accade che un condomino si prenda cura di animali anche randagi nella sua proprietà esclusiva. Tuttavia, rifocillare cani o gatti con ciotole di cibo può costituire molestia se gli animali non […]

Illegittima ogni proroga automatica delle concessioni demaniali marittime

Il Consiglio di Stato, sez. VI, con sentenza pubblicata lo scorso 1.3.2023, si è pronunciato sulle recentissime disposizioni di ulteriore proroga automatica della durata delle concessioni demaniali marittime (in particolare l’10-quater, comma 3, del d.l. 29.12.2022, n. 198, convertito in legge con l. 24.2.2023 n. 14, che prevede la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime […]

Permessi legge 104/1992. Legittimo il licenziamento del lavoratore che durante il permesso si allontana dalla dimora dell’assistito

La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito il principio per cui il comportamento del dipendente che si avvale dei permessi ex lege 104/1992 per attendere ad esigenze diverse dall’assistenza integra l’abuso del diritto e viola i principi di correttezza e buona fede, nei confronti sia del datore di lavoro, sia dell’Ente assicurativo, ed ha rilievo […]

La rinunzia all’eredità prevede una forma solenne, una revoca tacita della rinunzia è inammissibile

La rinuncia all’eredità consiste in un atto giuridico unilaterale, per mezzo del quale il chiamato all’eredità dismette il suo diritto di accettarla. Il compimento di tale atto determina la perdita del diritto all’eredità ed il rinunciante è considerato come se non fosse stato mai chiamato. Ai sensi dell’art. 519, cod. civ., detta rinuncia deve necessariamente […]

,

Entrano in vigore le prime novità introdotte dalla riforma Cartabia in materia di separazione e divorzio

L’1 marzo 2023 entrerà in vigore una prima significativa parte delle nuove regole previste dalla riforma Cartabia riguardanti i procedimenti relativi allo stato delle persone, ai minori e alla famiglia. Fra le novità di prossima imminente applicazione, in particolare vi sono quelle riguardanti i procedimenti di separazione e divorzio che la riforma Cartabia ha, sostanzialmente, […]

Riforma Cartabia: le novità in materia di notificazioni

Con la c.d. Riforma Cartabia sono state introdotte modifiche significative in materia di notificazioni. Di particolare importanza sono le disposizioni relative all’introduzione dell’obbligo della notifica a mezzo PEC qualora il destinatario sia un soggetto obbligato a munirsi di un indirizzo PEC risultante da pubblici elenchi ovvero abbia eletto domicilio digitale a norma del d.lgs. n. […]

,

Recenti orientamenti in tema di risarcimento del danno da “superlavoro”

Con la recente ordinanza n. 34968, del 22 novembre 2022, la Corte di Cassazione sez. Lavoro ha ribadito il proprio consolidato orientamento interpretativo in base al quale: “in tema di azione risarcitoria ex art. 2087 c.c. per i danni cagionati dallo svolgimento di un’attività eccedente la ragionevole tollerabilità, il lavoratore è tenuto ad allegare compiutamente […]