Ai fini dell’individuazione della soglia degli esuberi utile per la qualificazione di un licenziamento come “collettivo”, occorre conteggiare i licenziamenti avvenuti nella singola entità economica distinta in cui si prevede di effettuare i licenziamenti e non aver riguardo all’intera impresa interessata. E’ questo quanto stabilito dalla Corte di Giustizia UE nella recente sentenza 30 aprile 2015 C-80/2014. Continua a leggere
Con la sentenza n. 5851 del 24 marzo 2015, la terza sezione civile della Corte di Cassazione è ritornata ad analizzare il tema dei limiti all’esercizio del diritto di satira, quale manifestazione del diritto di critica, già oggetto di ampia riflessione da parte del medesimo giudice di legittimità. Continua a leggere
E’ in vigore dal 9.2.2015 l’obbligatorietà della negoziazione assistita secondo le prescrizioni della legge n. 162/2014 di conversione del decreto legge 132/2014 recante Misure di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato. Continua a leggere
Nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27.06.2015, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 83 di pari data, contenente “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”.
Gran parte del Decreto (artt. 1-17) contiene consistenti novelle in tema di procedure concorsuali e processo esecutivo, mentre l’ultima parte (artt. 18-24) contiene le novità in tema di Processo Telematico e disposizioni transitorie. Continua a leggere