• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Tel.: +39 010 566500
Studio Legale Ghibellini
  • HOME
  • ATTIVITÀ
    • Diritto Alimentare
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Assicurativo
    • Diritto Bancario
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto del lavoro
    • Diritto del lavoro marittimo e portuale
    • Diritto Privato
    • Diritto del Turismo
    • Recupero Crediti
    • Privacy
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Menu
Diritto privato, Recupero crediti

Il creditore e la possibilità di ricercare i beni da pignorare alla luce del D.L. n. 83/2015

Nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27.06.2015, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 83 di pari data, contenente “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”.

Gran parte del Decreto (artt. 1-17) contiene consistenti novelle in tema di procedure concorsuali e processo esecutivo, mentre l’ultima parte (artt. 18-24) contiene le novità in tema di Processo Telematico e disposizioni transitorie.

Il Decreto, sotto diversi profili, è già operativo dalla data di pubblicazione mentre per altre norme il timing fissato è quello dell’entrata in vigore della legge di conversione e, dunque, bisognerà attendere che superi l’esame del Parlamento.

Ricerca telematica dei beni da pignorare
Il Decreto è intervenuto anche sulla ricerca dei beni da pignorare introdotta dal D.L. n. 132/2014 (art. 492 bis, c.p.c.) che era rimasta inattuabile mancando l’apposito decreto ministeriale.

Viene prevista la possibilità per il creditore, debitamente autorizzato, di rivolgersi direttamente ai gestori delle banche dati (anagrafe tributaria, Inps, Pra) per l’acquisizione di tutte le informazioni rilevanti per l’individuazione di cose e crediti da sottoporre ad esecuzione, comprese quelle relative ai rapporti intrattenuti dal debitore con istituti di credito e datori di lavoro o committenti, senza attendere un decreto attuativo da parte del Ministero della Giustizia. In questo modo, anche se gli ufficiali giudiziari non sono interconnessi con la banca dati del fisco, il creditore può trovare informazioni su beni e crediti da sottoporre ad esecuzione. Ciò, potrà avvenire nel termine di un anno, scadenza assegnata per l’adozione del decreto dirigenziale che assicuri la piena funzionalità del sistema. Infatti, la disposizione, prevista dall’aggiunta all’art. 155-quinquies delle disposizioni attuative del codice di procedura civile, perderà efficacia laddove il decreto ministeriale non venga adottato entro un anno dall’entrata in vigore della riforma.

Conclusioni
Riepilogando, la riforma scioglie definitivamente il dubbio sull’utilizzo della ricerca telematica dei beni prevedendo che, nell’attesa delle istruzioni ministeriali definitive il creditore, purché munito di titolo esecutivo, possa accedere a determinate banche dati (anagrafe tributaria, Inps, PRA, ecc.): (i) direttamente, con provvedimento del Presidente del tribunale che lo autorizza a “bypassare” gli ufficiali giudiziari; (ii) anche se le strutture tecnologiche degli uffici esecutivi non sono ancora funzionanti; (iii) nonostante non siano stati ancora emessi i decreti attuativi che dovranno disciplinare le modalità e i limiti della ricerca; (iv) senza dovere, necessariamente, avviare una procedura esecutiva.

Con tali correzioni si dovrebbe concludere la querelle che vedeva alcuni Tribunali, per la verità pochi, autorizzare i creditori in virtù dell’art. 155 quinquies del codice di procedura civile ad accedere alle banche dati della pubblica amministrazione e, dall’altro lato, gli Ufficiali e i gestori delle banche dati i quali si rifiutavano di fornire detti dati dando luogo ad una erronea interpretazione del dettato normativo.

 

Luglio 20, 2015/da Ghibellini
https://www.studioghibellini.it/wp-content/uploads/2019/04/studio-legale-ghibellini.png 0 0 Ghibellini https://www.studioghibellini.it/wp-content/uploads/2019/04/studio-legale-ghibellini.png Ghibellini2015-07-20 08:13:002018-12-19 07:51:23Il creditore e la possibilità di ricercare i beni da pignorare alla luce del D.L. n. 83/2015

Categories

  • Diritto Amministrativo (8)
  • Diritto Civile (43)
  • Diritto Condominiale (5)
  • Diritto del lavoro (31)
  • Diritto delle assicurazioni (3)
  • Diritto delle locazioni (6)
  • Diritto delle successioni (2)
  • Diritto di famiglia (6)
  • Diritto fallimentare (3)
  • Diritto privato (8)
  • Diritto processuale civile (3)
  • Diritto societario (8)
  • Diritto tributario (1)
  • Licenziamenti (7)
  • Licenziamenti collettivi (2)
  • Locazioni (1)
  • News (9)
  • Non categorizzato (1)
  • Privacy (5)
  • Recupero crediti (4)
  • Responsabilità extracontrattuale (2)
  • Responsabilità medica (4)
  • Risarcimento danni (12)
  • Varie (1)

Archives

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015

STUDIO LEGALE GHIBELLINI

Via Ceccardi 1/15 16121 Genova |  P.IVA : 01433990999 | Phone: +010 566500 | Email: info@ghibellini.it

Privacy Policy | Cookie Policy


© 2019  Studio Legale Ghibellini

© Copyright - Studio Legale Ghibellini
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Negoziazione assistita obbligatoria
Scorrere verso l’alto