• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Tel.: +39 010 566500
Studio Legale Ghibellini
  • HOME
  • ATTIVITÀ
    • Diritto Alimentare
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Assicurativo
    • Diritto Bancario
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto del lavoro
    • Diritto del lavoro marittimo e portuale
    • Diritto Privato
    • Diritto del Turismo
    • Recupero Crediti
    • Privacy
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Menu
Diritto privato, Responsabilità extracontrattuale

Cassazione civile n. 5851 del 24 marzo 2015: limiti all’esercizio del diritto di satira.

Con la sentenza n. 5851 del 24 marzo 2015, la terza sezione civile della Corte di Cassazione è ritornata ad analizzare il tema dei limiti all’esercizio del diritto di satira, quale manifestazione del diritto di critica, già oggetto di ampia riflessione da parte del medesimo giudice di legittimità.

Contenuto della sentenza
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato contro la sentenza della Corte d’appello di Napoli, con cui un giornalista, la società editrice ed il direttore di una testata giornalistica erano stati condannati a risarcire il danno morale subito da un medico in conseguenza della pubblicazione di un articolo dal tono ritenuto “diffamatorio”.

Al testo di tale articolo dal titolo «Truffe e bugie per falsi invalidi duri di orecchie», nel quale al dottore era attribuita la qualifica di «somaro», era stata abbinata la fotografia del medico ed un disegno umoristico «nel quale un personaggio accostava l’orecchio ad un corno acustico simile ad una cornucopia tracimante banconote».

Contro la sentenza della Corte d’appello di Napoli hanno presentato ricorso l’autore dell’articolo e la società redattrice della testata giornalistica che lo avevo pubblicato, sostenendo che nel caso in esame era stati rispettati i limiti all’esercizio del diritto di critica delineati dalla giurisprudenza della stessa Corte di Cassazione nel corso del tempo, a partire dalla “verità putativa” (purché frutto di un serio e diligente lavoro di ricerca), dall’ ”interesse generale” e dalla “correttezza della narrazione”.

Argomentazioni che però non sono apparse convincenti alla Corte di Cassazione che ha ricordato che il diritto di satira, di rilevanza costituzionale e internazionale, rappresenta una manifestazione del diritto di critica il quale, a sua volta, rappresenta un’articolazione della libertà del pensiero che esprime il libero arbitrio della persona.

In questa prospettiva, la satira, per la sua natura di diritto soggettivo e opinabile, è certo sottratta al parametro della verità, ma «soltanto i fatti così rappresentati in modo apertamente difforme alla verifica del reale sono privi della capacità offensiva, mentre la riproduzione apparentemente attendibile di un fatto di cronaca, deve essere valutata secondo il criterio della continenza delle espressioni e delle immagini e delle vignette e delle foto utilizzate».

Conclusioni

Pertanto,, ricorda la Suprema Corte, non è possibile riconoscere alcuna scriminante a favore degli autori, allorché – come ritenuto dalla Corte d’appello di Napoli nel caso di specie – la satira diventi forma pura di dileggio, di disprezzo, di distruzione della dignità della persona.

Luglio 20, 2015/da Ghibellini
https://www.studioghibellini.it/wp-content/uploads/2019/04/studio-legale-ghibellini.png 0 0 Ghibellini https://www.studioghibellini.it/wp-content/uploads/2019/04/studio-legale-ghibellini.png Ghibellini2015-07-20 08:18:532018-12-19 07:53:15Cassazione civile n. 5851 del 24 marzo 2015: limiti all’esercizio del diritto di satira.

Categories

  • Diritto Amministrativo (3)
  • Diritto Civile (13)
  • Diritto Condominiale (2)
  • Diritto del lavoro (13)
  • Diritto delle assicurazioni (3)
  • Diritto delle locazioni (3)
  • Diritto delle successioni (1)
  • Diritto di famiglia (4)
  • Diritto fallimentare (3)
  • Diritto privato (8)
  • Diritto processuale civile (3)
  • Diritto societario (8)
  • Diritto tributario (1)
  • Licenziamenti (4)
  • Licenziamenti collettivi (1)
  • Locazioni (1)
  • News (9)
  • Non categorizzato (1)
  • Privacy (1)
  • Recupero crediti (4)
  • Responsabilità extracontrattuale (2)
  • Responsabilità medica (2)
  • Risarcimento danni (4)

Archives

  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015

STUDIO LEGALE GHIBELLINI

Via Ceccardi 1/15 16121 Genova |  P.IVA : 01433990999 | Phone: +010 566500 | Email: info@ghibellini.it

Privacy Policy | Cookie Policy


© 2019  Studio Legale Ghibellini

© Copyright - Studio Legale Ghibellini
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Negoziazione assistita obbligatoria Corte di Giustizia UE 30 aprile 2015 C-80/2014: licenziamenti collettivi ed...
Scorrere verso l’alto