• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Tel.: +39 010 566500
Studio Legale Ghibellini
  • HOME
  • ATTIVITÀ
    • Diritto Alimentare
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Assicurativo
    • Diritto Bancario
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto del lavoro
    • Diritto del lavoro marittimo e portuale
    • Diritto Privato
    • Diritto del Turismo
    • Recupero Crediti
    • Privacy
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Menu
Diritto privato, Risarcimento danni

Le “nuove” Tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale

Con nota in data 14.3.2018, l’Osservatorio sulla giustizia civile di Milano ha diffuso la versione aggiornata delle note tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale nonché i criteri orientativi per la liquidazione del danno non patrimoniale da “premorienza”, di quello c.d. terminale, del danno da diffamazione a mezzo stampa e per la liquidazione ex art. 96, c.p.c.

Premessa

L’Osservatorio sulla giustizia civile di Milano ha aggiornato le tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale, tenendo conto degli indici ISTAT dall’1.4.2014 al 31.12.2017.

Inoltre, si sottolinea che l’Osservatorio sulla giustizia civile di Milano ha altresì predisposto quattro criteri orientativi per la liquidazione del danno non patrimoniale c.d. da premorienza, del c.d. danno terminale, del danno da diffamazione a mezzo stampa e con altri mezzi di comunicazione di massa e ex art. 96, c.p.c. al fine rendere “omogenea” la liquidazione di tali voci di danno.

In merito alla liquidazione del danno da c.d. premorienza (i.e. che si verifica quando un soggetto, che subisce una certa menomazione invalidante a seguito di un evento lesivo, decede prima della liquidazione del pregiudizio sofferto per una causa esterna ed indipendente dalla lesione subìta), l’osservatorio ha adottato quale parametro il risarcimento annuo mediamente corrisposto ad ogni percentuale invalidante secondo i valori monetari individuati: esso corrisponde al rapporto tra il risarcimento medio e l’aspettativa di vita media.

L’Osservatorio ha, inoltre, stabilito i principi e/o criteri per la liquidazione del danno c.d. terminale, ovvero quel danno liquidabile iure proprio alla vittima di lesioni mortali a condizione che il decesso non sia immediato ma avvenga dopo un apprezzabile lasso di tempo dalle lesioni.

A seguito dell’esame delle pronunce in materia di danni da diffamazione a mezzo stampa e con altri mezzi di comunicazione di massa, l’Osservatorio ha individuato cinque tipologie di diffamazione (di tenue entità, di modesta gravità, di media gravità, di elevata gravità, di eccezionale gravità), formulando, in relazione a ciascuna di esse, una “proposta” di criterio per la liquidazione del danno, tenendo conto dei parametri adoperati dalla giurisprudenza (a mero titolo esemplificativo: notorietà del diffamante, il mezzo, la risonanza mediatica etc.).

Infine, per la liquidazione ex art. 96, comma 3, c.p.c. (responsabilità aggravata), l’Osservatorio ha rilevato che il parametro “compensi liquidati” sia quello prevalente in giurisprudenza, pertanto, ai fini della liquidazione, l’importo ex art. 96, c.p.c. può essere determinato con riferimento al paramento del compenso liquidati al difensore, diminuibile o aumentabile della metà sulla base delle circostanze dell’abuso.

In conclusione

Alla luce delle considerazioni che precedono, le Tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale – edizione 2018 costituiscono il principale strumento di armonizzazione dei criteri per la liquidazione del danno non patrimoniale e indispensabile riferimento per i Tribunali e le Corti nazionali per la determinazione dell’ammontare del risarcimento.

Marzo 23, 2018/da Ghibellini
https://www.studioghibellini.it/wp-content/uploads/2019/04/studio-legale-ghibellini.png 0 0 Ghibellini https://www.studioghibellini.it/wp-content/uploads/2019/04/studio-legale-ghibellini.png Ghibellini2018-03-23 08:00:432018-06-19 12:58:17Le “nuove” Tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale

Categories

  • Diritto Amministrativo (8)
  • Diritto Civile (43)
  • Diritto Condominiale (5)
  • Diritto del lavoro (31)
  • Diritto delle assicurazioni (3)
  • Diritto delle locazioni (6)
  • Diritto delle successioni (2)
  • Diritto di famiglia (6)
  • Diritto fallimentare (3)
  • Diritto privato (8)
  • Diritto processuale civile (3)
  • Diritto societario (8)
  • Diritto tributario (1)
  • Licenziamenti (7)
  • Licenziamenti collettivi (2)
  • Locazioni (1)
  • News (9)
  • Non categorizzato (1)
  • Privacy (5)
  • Recupero crediti (4)
  • Responsabilità extracontrattuale (2)
  • Responsabilità medica (4)
  • Risarcimento danni (12)
  • Varie (1)

Archives

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015

STUDIO LEGALE GHIBELLINI

Via Ceccardi 1/15 16121 Genova |  P.IVA : 01433990999 | Phone: +010 566500 | Email: info@ghibellini.it

Privacy Policy | Cookie Policy


© 2019  Studio Legale Ghibellini

© Copyright - Studio Legale Ghibellini
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Separazione fra i coniugi: anche il Tribunale di Genova individua le spese ... SARS-COV- 2 – Protocollo Imprese-OO.SS. 14.3.2020
Scorrere verso l’alto