• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Tel.: +39 010 566500
Studio Legale Ghibellini
  • HOME
  • ATTIVITÀ
    • Diritto Alimentare
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Assicurativo
    • Diritto Bancario
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto del lavoro
    • Diritto del lavoro marittimo e portuale
    • Diritto Privato
    • Diritto del Turismo
    • Recupero Crediti
    • Privacy
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Menu
Diritto del lavoro

Contagio da Covid 19 sul luogo di lavoro

I recenti interventi “normativi” in materia di misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da nuovo coronavirus (ovvero, in particolare, il D.L. 7 ottobre 2020, n. 125 ed i DPCM, 7 ottobre 2020, 13 ottobre 2020 e 24 ottobre 2020) non paiono aver apportato alcuna specifica modifica alla disciplina applicabile alle ipotesi di contagio da Covid 19 avvenuto sul luogo di lavoro.

Sia per quanto riguarda la determinazione dei limiti della copertura assicurativa da parte dell’INAIL, sia per quanto riguarda la valutazione della responsabilità del datore di lavoro, il contagio da Covid 19 avvenuto sul luogo di lavoro sarà, quindi, trattato come infortunio sul lavoro e non – come inizialmente ipotizzato da alcuni commentatori che si sono, a vario titolo, occupati della materia – come malattia professionale.

Ciò, anche in ossequio ad un consolidato orientamento giurisprudenziale – recentemente recepito con specifico riferimento al contagio da Covid 19, anche dall’INAIL con proprie circolari interpretative – secondo il quale, la causa virulenta posta alla base delle malattie infettive e parassitarie, deve ritenersi equiparata alla causa violenta tipica degli infortuni sul lavoro.

Ne consegue l’applicabilità anche al caso di affezioni che dovessero colpire il lavoratore in conseguenza di infezioni da Coronavirus, dell’art. 2087 c.c. ( “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro) norma che, al fine di escluderne la  responsabilità per i danni conseguenti ad infortuni sul lavoro, impone al datore di lavoro di dimostrare di aver posto in essere tutti gli accorgimenti (nel caso di specie, si tratterà di quelli previsti dagli appositi “protocolli” allegati ai vari provvedimenti normativi in tema di Covid-19, di cui da ultimo il DPCM 24 ottobre 2020 ha espressamente ribadito la necessità di applicazione) per evitare l’infortunio.

Ciò, evidentemente, ove risulti che il contagio sia avvenuto in occasione di lavoro, circostanza che – nonostante le ben note peculiarità del virus di cui si tratta ed in particolare, la sua facile trasmissibilità e diffusione pandemica – potrà ritenersi presunta solo per particolari tipologie di lavoratori quali (in primis) gli operatori sanitari nonché tutti i lavoratori che si trovino a frequente contatto col pubblico /utenza (ad esempio i lavoratori di front office, cassieri, banconisti, addetti alle pulizie in strutture sanitarie ecc.ecc.).

Resta infine da tener conto di come alcune delle misure di contenimento del contagio confermate, ripristinate ovvero previste ex novo dalla normativa emergenziale di cui sopra ( si pensi ad esempio agli obblighi legati all’uso della mascherina e di distanziamento interpersonale)  incideranno sui doveri di tutela della salute dei propri lavoratori gravanti sul datore di lavoro,  essendo prevedibile che quest’ultimo sarà chiamato a rispondere anche di eventuali inadempimenti agli obblighi di vigilare sul rispetto delle medesime misure da parte dei propri dipendenti, ai sensi dell’art. 2087 cod. civ. a prescindere dalla esplicita previsione di tali doveri di vigilanza da parte di specifici protocolli di sicurezza applicabili ai luoghi di lavoro di cui si tratta.

Su tale ultimo aspetto e su tutto quanto precedentemente osservato sarà comunque fondamentale poter valutare l’interpretazione che verrà fornita dai giudici di merito e di legittimità i quali, ove chiamati a pronunciarsi con riferimento a fattispecie quali quelle in esame, potrebbero anche, in tutto, ovvero, in parte discostarsi dagli orientamenti precedentemente descritti.

Ottobre 26, 2020/da Stghibellini
Tags: contagio, covid, luogo di lavoro
https://www.studioghibellini.it/wp-content/uploads/2019/04/studio-legale-ghibellini.png 0 0 Stghibellini https://www.studioghibellini.it/wp-content/uploads/2019/04/studio-legale-ghibellini.png Stghibellini2020-10-26 17:02:452022-04-16 07:32:33Contagio da Covid 19 sul luogo di lavoro
Potrebbero interessarti
Gli ammortizzatori sociali al tempo dell’Emergenza sanitaria da Covid 19
SARS-COV- 2 - Protocollo Imprese-OO.SS. 14.3.2020
Assemblee condominiali: si possono tenere?
Emergenza COVID – 19 : proroga dei termini in materia di emersione di rapporti di lavoro irregolare
Costa Crociere S.p.a, ordinanza del Tribunale di Genova di ammissibilità dell’azione di classe promossa dalla signora Joyce…
Sospensione termini procedimenti amministrativi per emergenza Covid-19

Categories

  • Diritto Amministrativo (10)
  • Diritto Civile (46)
  • Diritto Condominiale (6)
  • Diritto del lavoro (38)
  • Diritto delle assicurazioni (3)
  • Diritto delle locazioni (6)
  • Diritto delle successioni (2)
  • Diritto di famiglia (6)
  • Diritto fallimentare (3)
  • Diritto privato (8)
  • Diritto processuale civile (3)
  • Diritto societario (8)
  • Diritto tributario (1)
  • Licenziamenti (12)
  • Licenziamenti collettivi (2)
  • Locazioni (1)
  • News (10)
  • Non categorizzato (1)
  • Privacy (5)
  • Recupero crediti (4)
  • Responsabilità extracontrattuale (2)
  • Responsabilità medica (4)
  • Risarcimento danni (12)
  • Varie (3)

Archives

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015

STUDIO LEGALE GHIBELLINI

Via Ceccardi 1/15 16121 Genova |  P.IVA : 01433990999 | Phone: +010 566500 | Email: info@ghibellini.it

Privacy Policy | Cookie Policy


© 2019  Studio Legale Ghibellini

© Copyright - Studio Legale Ghibellini
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Proroga dello stato di emergenza: le assemblee delle società cooperative e... Contratto di locazione “breve”: cosa cambia dal 2023
Scorrere verso l’alto