• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Tel.: +39 010 566500
Studio Legale Ghibellini
  • HOME
  • ATTIVITÀ
    • Diritto Alimentare
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Assicurativo
    • Diritto Bancario
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto del lavoro
    • Diritto del lavoro marittimo e portuale
    • Diritto Privato
    • Diritto del Turismo
    • Recupero Crediti
    • Privacy
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Menu
Diritto delle locazioni, Diritto privato

Accordo simulatorio e possibilità per il conduttore di chiedere la restituzione del maggior canone in caso di affitto in nero: Cass. Civ., SS. UUU., n. 18213 del 17.09.2015 e Cass. Civ., SS. UU., n. 2601 del 9.10.2017

Con le sentenze in esame la Cassazione si esprime relativamente ad una fattispecie che riflette una prassi diffusa e cioè quella di eludere il Fisco denunciando un canone inferiore attraverso il meccanismo di stipulare due contratti di locazione: uno, registrato, ad un prezzo minore che sarebbe quello ufficiale ai fini IRPEF, ed uno ad un prezzo superiore da registrare all’occorrenza, ossia quando il conduttore, contravvenendo ai reali patti, si avvalga del c.d. primo contratto corrispondendo il canone inferiore ivi previsto.

Normativa di riferimento

Art. 13, comma 1 della legge n. 431 del 1998

Contenuto della sentenza

Già con la sentenza del 2005, la Corte di Cassazione enuncia il seguente principio di diritto: “In materia di locazioni abitative, l’art. 13, comma 1 della legge n. 431 del 1998, nel prevedere la nullità di ogni pattuizione volta a determinare un importo del canone di locazione superiore rispetto a quello risultante dal contratto scritto e registrato, non si riferisce all’ipotesi della simulazione relativa del contratto di locazione rispetto alla misura del corrispettivo, in tal senso deponendo una lettura costituzionalmente orientata della norma in quanto, essendo valido il contratto di locazione scritto ma non registrato, non può sostenersi che essa abbia voluto sanzionare con la nullità la meno grave ipotesi della sottrazione all’imposizione fiscale di una parte soltanto del corrispettivo mediante una pattuizione scritta ma non registrata. La nullità prevista dal comma 1 dell’art. 13 è volta a colpire la pattuizione, nel corso di svolgimento del rapporto di locazione, di un canone più elevato rispetto a quello risultante dal contratto originario.

Il contratto di locazione di immobili ad uso abitativo registrato per un canone inferiore al reale resta valido per il canone apparente, mentre l’accordo simulatorio relativo al maggior canone è nullo e non sanabile dall’eventuale registrazione tardiva”

In sostanza, fino al 2014, la questione era risolta costantemente in questi termini: in tema di locazioni abitative regolate da contratto registrato e da contestuale atto di pari data (c.d. controdichiarazione) non registrato, contenente un canone di locazione superiore a quello previsto nel contratto registrato, doveva escludersi che l’art. 13 comma 1 L. 431/98, prevedesse la sanzione di nullità dell’accordo contemporaneo ed ulteriore di un canone più elevato (c.d. controdichiarazione), in ragione della sua omessa registrazione, per cui era esclusa l’azione di ripetizione delle somme corrispondenti al canone effettivamente pattuito.

Le Sezioni Unite del 2015, tuttavia, ribaltano il precedente consolidato orientamento giurisprudenziale affermando che lo scopo del procedimento simulatorio è, senza dubbio, quello dell’occultamento al Fisco della differenza tra la somma indicata nel contratto registrato e quella effettivamente percepita dal locatore.

La sostituzione, attraverso il contenuto della controdichiarazione, del prezzo fittizio con quello reale, contrasta con la norma imperativa che tale sostituzione impedisce, ovvero l’art. 13, comma 1, L. 431/98, che si riferisce ad ogni pattuizione determinante un importo del canone maggiore rispetto a quello del contratto scritto e registrato, non operando alcuna distinzione fra pattuizioni contemporanee e quelle posteriori alla formazione della scrittura registrata.

Quanto stabilito nel 2015 per le locazioni di immobili ad uso abitativo viene, poi, confermato nel 2017 dalla sentenza delle Sezioni Unite sopra citata anche per quanto attiene le locazioni di immobili ad uso diverso da quello abitativo.

Conclusioni

Dal principio di diritto espresso dalle sentenze in oggetto, dunque, si trae la conclusione che, nel caso in cui il locatore voglia intimare sfratto per morosità avvalendosi della scrittura integrativa del canone mediante la registrazione tardiva della stessa, il conduttore potrà eccepirne l’illiceità ed agire in via riconvenzionale per la restituzione.

Marzo 23, 2018/da Ghibellini
https://www.studioghibellini.it/wp-content/uploads/2019/04/studio-legale-ghibellini.png 0 0 Ghibellini https://www.studioghibellini.it/wp-content/uploads/2019/04/studio-legale-ghibellini.png Ghibellini2018-03-23 07:45:232018-11-27 16:58:39Accordo simulatorio e possibilità per il conduttore di chiedere la restituzione del maggior canone in caso di affitto in nero: Cass. Civ., SS. UUU., n. 18213 del 17.09.2015 e Cass. Civ., SS. UU., n. 2601 del 9.10.2017

Categories

  • Diritto Amministrativo (3)
  • Diritto Civile (13)
  • Diritto Condominiale (2)
  • Diritto del lavoro (13)
  • Diritto delle assicurazioni (3)
  • Diritto delle locazioni (3)
  • Diritto delle successioni (1)
  • Diritto di famiglia (4)
  • Diritto fallimentare (3)
  • Diritto privato (8)
  • Diritto processuale civile (3)
  • Diritto societario (8)
  • Diritto tributario (1)
  • Licenziamenti (4)
  • Licenziamenti collettivi (1)
  • Locazioni (1)
  • News (9)
  • Non categorizzato (1)
  • Privacy (1)
  • Recupero crediti (4)
  • Responsabilità extracontrattuale (2)
  • Responsabilità medica (2)
  • Risarcimento danni (4)

Archives

  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015

STUDIO LEGALE GHIBELLINI

Via Ceccardi 1/15 16121 Genova |  P.IVA : 01433990999 | Phone: +010 566500 | Email: info@ghibellini.it

Privacy Policy | Cookie Policy


© 2019  Studio Legale Ghibellini

© Copyright - Studio Legale Ghibellini
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Legittimo il licenziamento disciplinare intimato in caso di abuso del diritto... Separazione fra i coniugi: anche il Tribunale di Genova individua le spese ...
Scorrere verso l’alto