• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Tel.: +39 010 566500
Studio Legale Ghibellini
  • HOME
  • ATTIVITÀ
    • Diritto Alimentare
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Assicurativo
    • Diritto Bancario
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Diritto di Famiglia
    • Diritto del lavoro
    • Diritto del lavoro marittimo e portuale
    • Diritto Privato
    • Diritto del Turismo
    • Recupero Crediti
    • Privacy
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Menu
Diritto processuale civile, Recupero crediti

Potere – dovere da parte del Giudice di rigettare il ricorso ex art. 633 c.p.c. in caso di violazione delle disposizioni in materia di foro del consumatore

Nell’ipotesi in cui venga depositato un ricorso per decreto ingiuntivo, in violazione del foro inderogabile del consumatore, il Giudice designato deve rilevare d’ufficio l’incompetenza e rigettare il ricorso, anche in presenza di una specifica clausola contrattuale che indichi come competente il Giudice adito.

Riferimenti normativi

Art. 633 c.p.c.
Art. 637 c.p.c.
Art. 641 c.p.c.
Art. 63 D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206

Contenuto

Come noto, l’art. 66-bis del D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 prevede che per le controversie civili inerenti il consumatore la competenza territoriale inderogabile debba essere riconosciuta al Giudice del luogo in cui il consumatore ha la residenza o il domicilio, sempre che siano ubicati nel territorio dello Stato.

Sulla scorta di tale disposizione ed in forza dell’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art.637 c.p.c., che impone la rilevabilità d’ufficio della eventuale incompetenza del Giudice adito in sede monitoria, il Tribunale di Milano, con decreto in data 28 maggio 2015, ha stabilito che, in ipotesi quali quelle di cui si tratta, sussiste l’esigenza della rilevabilità d’ufficio dell’incompetenza, al fine di non imporre al consumatore un’onerosa costituzione in giudizio al solo fine di far valere la violazione di norme attinenti all’individuazione del Giudice, e ciò anche nel caso in cui la competenza del Giudice adito sia stata prevista da apposita clausola contrattuale.

Ha ritenuto il Tribunale di Milano che potere di intervento del Giudice ed il suo dovere di rilevazione d’ufficio delle questioni di diritto ritenute preclusive della pronuncia richiesta debbano ritenersi imposti ogni volta che si tratti tutelare il consumatore, la cui protezione giustifica l’attività officiosa del Tribunale.

Da questo punto di vista, l’art. 647 c.p.c. deve essere interpretato in conformità alla consolidata giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’UE, la quale ha più volte stabilito che la natura abusiva di una clausola inserita in un contratto stipulato tra un professionista e un consumatore consente al Giudice investito di una domanda d’ingiunzione di pagamento di esaminare d’ufficio la clausola stessa, anche in assenza di opposizione proposta dal consumatore.

Conclusioni

Si deve, quindi, ritenere che la sussistenza di una clausola di elezione di foro competente, stipulata in violazione del foro inderogabile del consumatore, non consenta l’accoglimento del ricorso per ingiunzione, dovendo il Giudice adito rilevarne d’ufficio l’illegittimità e la conseguente incompetenza per territorio, anche in difetto di opposizione da parte del consumatore.

Aprile 20, 2016/da Ghibellini
https://www.studioghibellini.it/wp-content/uploads/2019/04/studio-legale-ghibellini.png 0 0 Ghibellini https://www.studioghibellini.it/wp-content/uploads/2019/04/studio-legale-ghibellini.png Ghibellini2016-04-20 08:11:312018-12-19 07:50:08Potere – dovere da parte del Giudice di rigettare il ricorso ex art. 633 c.p.c. in caso di violazione delle disposizioni in materia di foro del consumatore

Categories

  • Diritto Amministrativo (8)
  • Diritto Civile (43)
  • Diritto Condominiale (5)
  • Diritto del lavoro (31)
  • Diritto delle assicurazioni (3)
  • Diritto delle locazioni (6)
  • Diritto delle successioni (2)
  • Diritto di famiglia (6)
  • Diritto fallimentare (3)
  • Diritto privato (8)
  • Diritto processuale civile (3)
  • Diritto societario (8)
  • Diritto tributario (1)
  • Licenziamenti (7)
  • Licenziamenti collettivi (2)
  • Locazioni (1)
  • News (9)
  • Non categorizzato (1)
  • Privacy (5)
  • Recupero crediti (4)
  • Responsabilità extracontrattuale (2)
  • Responsabilità medica (4)
  • Risarcimento danni (12)
  • Varie (1)

Archives

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015

STUDIO LEGALE GHIBELLINI

Via Ceccardi 1/15 16121 Genova |  P.IVA : 01433990999 | Phone: +010 566500 | Email: info@ghibellini.it

Privacy Policy | Cookie Policy


© 2019  Studio Legale Ghibellini

© Copyright - Studio Legale Ghibellini
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Cassazione Civile, Sezioni Unite, 16.9.2015, n. 1831; limiti allo scioglimento... Contrasti giurisprudenziali e opportunità di aggiornamento dei Modelli di Organizzazione...
Scorrere verso l’alto